opencontent/octranslate

Translation tools for OpenCity CMS

Installs: 2 788

Dependents: 1

Suggesters: 0

Security: 0

Stars: 1

Watchers: 4

Forks: 1

Open Issues: 0

Type:ezpublish-legacy-extension

pkg:composer/opencontent/octranslate

1.2.0 2025-10-15 09:16 UTC

README

Come funziona questo tool?

Si tratta di un'estensione per la distribuzione OpencityItalia CMS del cms eZPublish Legacy che si occupa di integrare un sistema di traduzione automatica nel meccanismo del content model del cms.

Per installare l'estensione:

  • clonare il repository nella cartella extension della propria installazione del cms
  • rigenerare gli autoload con il comando php bin/php/ezpgenerateautoloads.php -e
  • attivare l'estensione modificando il file settings/override/site.ini.append.php aggiungendo:
[ExtensionSettings]
ActiveExtensions[]=octranslate

Attraverso il modulo custom translate/content, il redattore potrà scegliere se pubblicare automaticamente il contenuto nella lingua selezionata o se modificare la traduzione automatica per revisionarla.

Nel codice di questo repository non è presente alcuna libreria che esegua effettivamente la traduzione: è infatti necessario installare un'estensione dedicata (ad esempio octranslate_deepl) o produrre un handler di traduzione personalizzato

Per attivare l'handler di traduzione occorre creare o modificare il file settings/override/octranslate.ini.append.php:

[Settings]
HandlerClassName=MyAwesomeTranslatorHandler

Come creare un handler di traduzione?

Per creare un handler di traduzione personalizzato occorre creare una classe php che implementi l'interfaccia TranslatorHandlerInterface opportunamente documentata nel codice

Copyright (C)

Il titolare del software è la Provincia Autonoma di Trento Il software è rilasciato con licenza aperta ai sensi dell'art. 69 comma 1 del Codice dell’Amministrazione Digitale

Maintainer

OpenCity Labs srl è responsabile della progettazione, realizzazione e manutenzione tecnica di OpenCity

Licenza e modalità d'uso

Il software è rilasciato con GNU General Public License v2.0 che puoi leggere integralmente qui: http://www.gnu.org/licenses/gpl-2.0.txt

Grazie a questa licenza, qualsiasi utente gode delle quattro libertà fondamentali:

  • Libertà di eseguire il programma come si desidera, per qualsiasi scopo (libertà 0).
  • Libertà di studiare come funziona il programma e di modificarlo in modo da adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.
  • Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare gli altri (libertà 2).
  • Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti da voi apportati (e le vostre versioni modificate in genere), in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.